| 
         
		EXCALIBUR  | 
    
| 
             
 ALBERO CABALISTICO DI EXCALIBUR 
             
 
			'Excalibur' interpretazione 
			cabalistica di Franca Vascellari 
			Iniziamo ad esaminare i significati dei nomi dei personaggi: 
			Merlino     
			= sparviero 
			Ettore        
			= forte 
			Kay           
			= (da Caterina) puro
			  
			Artu`         
			= pietra, orso 
			Galvano    
			= piccolo falco 
			Leogadan  
			= leone minore 
			Ginevra     
			= luminosa 
			Lancillotto = lanciere 
			Morgana   
			= miraggio, illusione 
			Parsifal     
			= che va oltre la valle 
			Mordred   
			= (da Morando) che e` 
			da fermare, 
			inoltre 'Excalibur' e` il nome della 
			spada che Artu` estrae miracolosamente dalla roccia, ed 'excalibur' 
			significa proprio 'estratta dalla roccia', ma anche Artu` significa 
			'pietra, roccia' e poiche` la 'roccia' simboleggia la natura umana, 
			la Terra, la Pietra d'angolo, e la 'spada' rappresenta la mente che, 
			affinata dal sacrificio, uccide tutti i nemici di chi la impugna, 
			allora tutta la vicenda potrebbe essere riassunta nell'ennesimo 
			tentativo della personalita`, Malkuth (Regno), di vincere i suoi 
			vizi, (l'albero nero delle qelipoth) cioe` di 'vincersi', e questa 
			leggenda medievale ci racconterebbe un 
			ennesimo tentativo di 
			scalata dell'Albero bianco (l'Albero delle Sephiroth) da parte 
			dell'uomo. 
			Artu` (= orso, animale terrestre, che simboleggia la forza 
			fisica, la potenza, e la maturita`) nasce da una unione adulterina 
			tra una donna fedele ma ingannata, Igraine (= che protegge) e un re 
			guerriero Uther (= capo) di grande valore, ma lussurioso; in effetti 
			il vero padre di Artu` risulta poi essere Merlino (=sparviero, 
			animale del cielo, che simboleggia il potere della mente, e 
			l'aspirazione alla liberta` e alla vittoria) che e` mago, che 
			conosce i segreti del Drago, e che ha favorito l'adulterio di Uther, 
			al fine di 'avere' Artu`. 
			Merlino affida il piccolo Artu` a Sir 
			Ettore (= forte) perche` lo allevi insieme al figlio Kay (= puro), e 
			in effetti Artu` cresce in forza e purezza e, con queste doti, e` in 
			grado di conquistare Excalibur e di diventare re. Artu` guidato da 
			Merlino dovrebbe regnare in pace e in ricchezza, ma la 
			nascita di Artu` non e` 
			stata 'regolare' e subito si presentano le prime difficolta`: tra i 
			suoi stessi parenti ci sono i nemici; la vera nemica e`la 
			sorellastra Morgana, gelosa e invidiosa del suo potere e del suo 
			ascendente sul popolo. Morgana (suo astro-mentale nero) non si 
			contrappone subito ad Artu`, non ha ancora abbastanza 'potere' per 
			farlo, ma istiga il cugino Galvano (= piccolo falco, potere minore) 
			e i suoi tre fratelli (a cui abbiamo attribuito l'astrale nero), a 
			ribellarsi al re. 
			Artu` e` costretto ad 
			una prima lotta, ma, avendo seguito il consiglio di Merlino (astrale-mentale 
			bianco), riesce a vincere il cugino ribelle e a sottometterlo. Segue 
			un periodo di relativa serenita`. Il Regno prospera ed elargisce i 
			suoi frutti, il popolo e` sereno e in salute, l'ordine e` 
			temporaneamente mantenuto. Si dovrebbe a questo punto iniziare la 
			ricerca del Santo Graal, scopo della creazione dell'ordine dei 
			cavalieri della Tavola Rotonda (a cui abbiamo attribuito il 
			Tiphereth dell'Albero), e Re Artu` potrebbe allora, ritrovata la 
			Santa Coppa, regnare a lungo, Merlino intanto gli consiglierebbe la 
			'donna giusta' destinata a diventare la Regina, e la Terra 
			ritornerebbe ad essere 
			l'Eden perduto... Invece, prematuramente, Artu` si innamora di 
			Ginevra (a cui abbiamo attribuito l'astrale bianco), la figlia di 
			Leogadan (= leone minore) ma non la coinvolge nell'attuazione dello 
			scopo del suo Regno (la ricerca del Graal). Intanto Lancillotto (= 
			il lanciere, a cui abbiamo attribuito il mentale bianco), che 
			vorrebbe porsi al servizio di Artu` per nobili scopi, viene 
			disconosciuto prima, poi ferito e infine sopravvalutato. L'ingiusta 
			ferita procurata da Artu` a Lancillotto, 
			priva temporaneamente 
			Artu`di Excalibur ma la Dama del Lago (a cui abbiamo attribuito lo 
			Yesod dell'Albero - Guardiano della Soglia), gliela restituisce, 
			raccomandandogli di conservarne il fodero con ogni cura... 
			Che significato possiamo attribuire a 
			questa 'raccomandazione' di Yesod? Se alla 'spada' avevamo dato il 
			significato di 'mente' affilata, la raccomandazione consiglia di 
			proteggerne l'affilatura da tutto cio` che potrebbe farle perdere il 
			'filo'. Artu`, inviando Lancillotto a chiedere la mano di Ginevra e 
			facendola scortare da lui, 'espone' incautamente Lancillotto al 
			pericolo 
			'Ginevra', cosi` il 
			'lanciere' si fa accecare dalla 'luminosa' e perde il 'filo', lo 
			scopo della sua missione. 
			Il matrimonio prematuro di Artu` crea i 
			presupposti per la decadenza di tutto l'Albero, la Tavola Rotonda 
			(il cuore dell'Albero) viene usata per feste, banchetti e 
			pettegolezzi invece che per ricerche di carattere intuitivo e 
			spirituale (per custodire il Santo Graal) e a corte viene accolta 
			invece Morgana (l'illusione, l'inganno) che acquista cosi` forza e 
			potenza. Quello che poteva essere solo un momento di debolezza (il 
			fascino esercitato da Ginevra-astrale su Lancillotto-mentale) 
			diventa 'caduta'. Quando il piano inferiore dei sentimenti seduce 
			quello superiore del pensiero, l'Albero muta l'Ordine in disordine e 
			la 'Regina tradisce il Re', che diventa incapace di governare il 
			Regno. L'apparente 
			vittoria della mente 
			(Lancillotto che sfida Galvano e lo vince), e` solo di facciata, in 
			realta` egli si e` ormai inferto una 'ferita inguaribile, mortale'. 
			Giunge per Morgana il momenta della vendetta: riuscire a concepire 
			un figlio col Re. La lussuria e l'inganno e permettono la nascita di 
			Mordred (di quello che andrebbe fermato), cioe` del 'male peggiore'. 
			La nuova energia, che Morgana ha sottratto ad Artu` nell'amplesso, 
			le permette di lottare con lo stesso Merlino e vincerlo e assorbire 
			cosi` parte delle sue conoscenze sui misteri del 'Drago'. Possiamo 
			considerare il 'Drago' come la forza stessa della divina Shekinah 
			che emanata dal piano Atzilutico (Causale) permea tutto l'Albero e, 
			che, se capovolta di valenza, alla fine si esaurisce nel mentale 
			negativo per disintegrazione.   
			La perdita della Regina e di 
			Lancillotto, la malattia del Re, il disfacimento del Regno, 
			convincono alla fine Artu` a inviare i suoi paladini in giro per il 
			mondo alla ricerca del 'Santo Graal'. Quello che doveva essere 
			la meta della 
			giovinezza, diventa la speranza della vecchiaia (cfr. Mt. 6,33. 
			"Cercate prima di tutto il Regno di Dio e la sua Giustizia, e tutto 
			il resto vi sara` dato in sovrappiu`"). Quando, ormai cresciuto, 
			Mordred sta per attaccare il Re ed ucciderlo, 
			Artu` si reca da 
			Ginevra (la luminosa); nell'incontro con la Regina purificata egli 
			ritrova Excalibur, ma senza ormai il fodero; la custodia della spada 
			sacra, come il corpo del Re, si e` ormai consumata.   
			Parsifal (colui che va oltre la vallata, che abbiamo 
			collocato in Daath, la sephirah della Coscienza) dopo anni e anni di 
			inutile ricerca, tornato al palazzo del Re, riesce a 'vedere e ad 
			identificarsi' col Santo Graal. Allora il Re guarisce; Merlino, 
			risvegliato, puo` di nuovo combattere con Morgana e, questa volta, 
			sconfiggerla. Re Artu` con Excalibur uccide Mordred, ma non avendo a 
			suo tempo 'custodito' il fodero della spada, nel combattimento viene 
			ferito e poco dopo muore. Excalibur ritorna alla Dama del Lago, ad 
			aspettare un altro Re degno di lei.... probabilmente lo stesso Artu`, 
			ma in successiva incarnazione.... 
			Grazie. F.V. 
			 
 
 
  |